Assicurazione Ciclomotore – Informazioni Utili

L’assicurazione ciclomotore è quella particolare polizza assicurativa che ha come oggetto veicoli a motore di una cilindrata inferiore ai 50cc oppure altri veicoli con motori termici senza limiti di cilindrata.

Si tratta di un contratto assicurativo obbligatorio che mantiene indenne il proprietario del ciclomotore e il suo conducente dai danni causati a terzi durante la conduzione del veicolo. Va detto tuttavia che per condurre un ciclomotore serve la patente di guida tipo B o il patentino apposito, anche se si è minorenni, e che senza questi, anche in presenza di polizza assicurativa regolarmente sottoscritta, la compagnia assicurativa potrà non coprire il danno a terzi. Risulta essere dunque importante possedere le regolari licenze per la guida del mezzo.

Le varie compagnie assicurative offrono molti tipi differenti polizze assicurazione ciclomotore, dalle classiche bonus malus, a formule con franchigia o ancora a polizze temporanee che potremo sottoscrivere per determinati periodi dell’anno, come per esempio la stagione estiva quando è più piacevole condurre un ciclomotore.

Tra le varie clausole proposte dalle compagnie assicurative, l’unica obbligatoria per legge è la responsabilità civile terzi, ovvero la copertura per i danni causati ai terzi, tutte le altre clausole invece sono facoltative e potremo decidere se e in che misura sottoscriverle personalizzando così la polizza assicurativa in base alle nostre esigenze e al nostro stile di guida.

Potremo quindi estendere la copertura ai danni propri piuttosto che al furto. In genere sarà proprio sulle differenti garanzie sottoscrivibili e il relativo prezzo che si troverà maggiore differenza tra le varie compagnie assicurative, è bene quindi prestare attenzione a queste per comprendere cosa esattamente stiamo comprando.

L’assicurazione ciclomotore ha durata annuale, salvo il caso di polizza temporanea, e decorso il termine si dovrà comunicare alla compagnia assicurativa la propria volontà di rinnovare o meno la polizza con la stessa, è stata abolito, infatti, anche per questo tipo di polizze l’obbligo del tacito rinnovo della polizza assicurativa.

Dicevamo che la possibilità di risparmio sull’assicurazione ciclomotore si basa sulle clausole aggiuntive che potremo sottoscrivere ma anche la tariffa base potrà comunque cambiare, anche se generalmente non di molto, da compagnia a compagnia. A concorrere alla formazione del prezzo di una polizza assicurativa vi è l’età del conducente, il luogo di residenza e il tipo di ciclomotore assicurato, ogni assicurazione darà un maggiore o minore peso all’uno piuttosto che all’altro giungendo dunque a un prezzo differente. In genere comunque i minorenni e i neopatentati pagheranno di più perchè pagano la loro minore esperienza di guida mentre ricordiamo che non sussiste obbligo di assicurazione se il ciclomotore sosta in una area privata, come un garage, mentre rimane per sosta in aree pubbliche, questo significa che se nell’inverno il ciclomotore rimane in garage potremo chiedere alla compagnia assicuratrice la sospensione della polizza ottenendo quindi un risparmio sull’assicurazione del ciclomotore.

Redazione

Consulente SEO & Webmaster freelance per passione. Mi occupo tra le altre cose di redazione articoli nel mondo delle assicurazioni on line e fisiche di tutti i campi (auto, casa, vita, infortuni lavoro ecc...)