Assicurazione Moto d’Epoca – Guida

L’assicurazione moto d’epoca è una particolare polizza assicurativa che può essere sottoscritta dai proprietari di moto che rispettano determinati requisiti.

Trattandosi di una polizza assicurativa collegata alle moto d’epoca va prima di tutto detto che per sottoscrivere tale formula assicurativa è necessario essere in possesso di un certificato d’identità rilasciato dall’AutoMotoClub Storico Italiano, acronimo ASI, oppure dalla Federazione Motociclistica Italiana, in abbreviato FMI che dichiara la moto quale moto d’epoca inscrivendola in pubblici registri tenuti dagli stessi enti.

Oltre a questo,  sarà necessario l’iscrizione del guidatore a un club di mezzi storici o l’iscrizione del guidatore e del mezzo all’ASI o al FMI.

Se in possesso dei requisiti sopra descritti potremo procedere alla sottoscrizione di una assicurazione moto d’epoca la quale presenta due tipi di vantaggi

-Il primo, e solitamente il più importante, è un vantaggio in termini economici, infatti le polizze assicurative per le moto d’epoca sono generalmente più convenienti rispetto a una normale polizza assicurativa. Questo solitamente in considerazione del fatto che una moto d’epoca circola meno rispetto a una moto normale e il conducente ne ha anche una maggiore cura trattandosi appunto di un bene storico. Se poi consideriamo che per lo più queste moto si usano in manifestazioni in cui le strade, o le piazze, vengono chiuse al traffico comprendiamo come si riduca ancora più il rischio di sinistri, anche se ovviamente non lo si annulli del tutto.

-Il secondo vantaggio riguarda le condizioni di polizza che ci troveremo a possedere, le polizze assicurative per le moto d’epoca prevedono infatti un pacchetto di coperture molto più vasto, ma anche calibrato, rispetto alle esigenze del veicolo. Ecco quindi che molte volte queste polizze includeranno in forma standard una copertura anche per i danni propri oltre che per quelli causati a terzi obbligatori in una RC moto. Non solo, a seconda della compagnia assicurativa scelta, potranno contenere anche coperture contro il furto, gli eventi atmosferici e gli atti vandalici, il tutto a un costo ridotto rispetto il normale costo di una tale copertura su altre moto, alcune delle quali peraltro neppure vengono offerte alle normali moto.

Va detto però che a fronte dei benefici di una assicurazione moto d’epoca avremo anche qualche limite, generalmente infatti le compagnie assicurative richiedono che a condurre questi speciali motocicli siano solamente le persone specificamente indicate in polizza, non coprendo quindi i danni causati a terzi da guidatori non autorizzati. Altre volte invece limiteranno l’uso a particolari periodi dell’anno o a un numero massimo di giorni. Ovviamente tutto varia da una compagnia assicurativa all’altra, motivo per il quale è bene interpellarne più d’una, sia tradizionale che online.

Redazione

Consulente SEO & Webmaster freelance per passione. Mi occupo tra le altre cose di redazione articoli nel mondo delle assicurazioni on line e fisiche di tutti i campi (auto, casa, vita, infortuni lavoro ecc...)