Garanzie Accessorie

Le garanzie accessorie sono quelle clausole contrattuali che ci consentono di arricchire e personalizzare la polizza assicurativa RC Auto. Conoscerle e comprendere appieno a cosa servono e come funzionano è dunque fondamentale per definire la nostra polizza assicurativa ideale ma anche per risparmiare su costi inutili. Infatti sono proprio le garanzie accessorie che talvolta contribuiscono in maniera decisiva a fare lievitare il prezzo di una polizza auto.

Iniziamo dunque con la più comune delle garanzie accessorie, quella furto e incendio. Attivando questa garanzia la compagnia assicurativa si impegna a rimborsare il valore del veicolo, sino a concorrere del massimale concordato, nei casi di incendio, colposo e talvolta anche doloso, e furto. La garanzia è utile in automezzi di fascia alta e nuovi, ma se il nostro autoveicolo è di gamma medio bassa oppure se ha qualche anno sulle spalle si può benissimo fare a meno della garanzia furto e incendio. Ovviamente va poi valutata la situazione individuale di ciascuno, certamente una macchina che viene conservata in garage in un paese di campagna subisce meno rischio di furto e incedio che un identico automezzo che di notte viene lasciato nelle periferie di una grande cità.

Altra garanzia principe tra quelle che di solito vengono proproste e abbinate alle polizze RC Auto è l’assistenza stradale. Indubbiamente comoda se percorriamo moltissimi chilometri all’anno e magari se facciamo largo uso dei servizi autostradali, ma se utilizziamo l’auto solo il sabato per fare la spesa e la domenica per andare a trovare i genitori o i figli sicuramente sarà una garanzia non necessaria, sulla quale potremo risparmiare.

Riguardo la garanzia cristalli invece il ragionamento è un poco più complesso, è vero che più si percorrono chilometri, più si rischia che un sasso venga scagliato dalla ruota di un veicolo contro un vetro dell’auto e lo rompa o lo scheggi ma – in questo caso, il rischio rimane alto anche se parcheggiamo l’auto sotto casa, lungo la strada. Non solo, i cristalli si possono danneggiare per mille motivi, dalla grandinata improvvisa, al temporale che fa cadere un ramo sull’auto. Magari tra tutte è la garanzia che più consigliamo di tenere, visto che non ha mai costi molto elevati, ma tuttavia se la macchina viene riposta in garage sempre e viaggiamo poco possiamo anche pensare a non sottoscrivere tale garanzia.

Discorso similare riguarda gli eventi naturali. Se viviamo in una zona soggetta a grandinate, terremoti, forti temporali o acquazioni, meglio attivare questa garanzia accessoria. Diversamente, come visto per la garanzia cristalli, potrebbe risultare superflua.

La garanzia Kasco infine è compleamente inutile se possediamo un automezzo dallo scarso valore economico. Infatti è vero che nuova o vecchia che sia comunque una automobile può subire danni propri che possono essere risarciti ma questa polizza è sempre piuttosto cara quindi meglio lasciarla alle automobili nuove o di alto pregio e casomai, se proprio si volesse comunque tutelarsi in parte, optare per una mini kasko che risarcisce solo in parte i danni propri e ha costi più contenuti.

Redazione

Consulente SEO & Webmaster freelance per passione. Mi occupo tra le altre cose di redazione articoli nel mondo delle assicurazioni on line e fisiche di tutti i campi (auto, casa, vita, infortuni lavoro ecc...)