Assicurazione casa contro i furti

Assicurazione casa contro i furti

Quando si parla di protezione della propria abitazione, l’assicurazione contro i furti è una delle prime coperture a cui si pensa. Ma cosa copre davvero? Vale la pena farla anche se si vive in un condominio o in una zona tranquilla? E quanto costa una polizza furto per la casa?

In questo articolo rispondiamo in modo semplice e chiaro a tutte le domande più frequenti su questo tipo di copertura. Se stai valutando se sottoscriverla o meno, qui trovi tutto quello che ti serve per decidere.

Assicurazione casa contro i furti: cosa copre davvero e quanto costa

A cosa serve un’assicurazione furto per la casa

L’assicurazione contro il furto è una garanzia accessoria che protegge economicamente l’assicurato in caso di furto, rapina o tentato furto all’interno dell’abitazione. È spesso integrata in una polizza multirischi casa, ma può anche essere acquistata separatamente.

Il suo scopo principale è coprire i danni materiali e i beni sottratti durante un’effrazione, e in alcuni casi anche le spese di riparazione della porta o della finestra forzata.

Cosa copre esattamente la polizza furto casa?

Le coperture possono variare da compagnia a compagnia, ma in linea generale una polizza furto include:

  • Rimborso dei beni rubati: denaro contante, gioielli, elettronica, oggetti di valore.

  • Danni ai locali: porte, finestre, vetri, serrature forzate.

  • Furto con destrezza o con scasso: non è necessario che ci siano segni evidenti di effrazione (in base alla compagnia).

  • Rapina all’interno della casa: se sei presente e subisci un furto con minaccia.

  • Furto nei locali pertinenziali: come garage, cantine e soffitte (opzionale).

  • Tentato furto: risarcisce i danni materiali anche se nulla viene rubato.

È importante leggere con attenzione le condizioni di polizza, perché spesso ci sono esclusioni specifiche su alcuni oggetti (es. opere d’arte, gioielli sopra una certa cifra, contanti).

Cosa NON copre la polizza

Nonostante la copertura sia utile, ci sono dei limiti e delle esclusioni da tenere in considerazione:

  • Furti commessi da familiari, conviventi o collaboratori domestici

  • Furti avvenuti senza segni di scasso (in alcune polizze)

  • Oggetti non dichiarati o non presenti nell’inventario

  • Furti fuori dall’abitazione (es. in viaggio, in hotel)

  • Furti facilitati da porte/finestre lasciate aperte

Inoltre, in molte polizze viene richiesto di dichiarare la presenza di antifurto o grate, pena la riduzione o annullamento dell’indennizzo.

È obbligatorio l’allarme per stipulare la polizza furto?

No, non è obbligatorio, ma in molte compagnie è fortemente consigliato. Infatti, chi ha un sistema di allarme certificato può ottenere:

  • Premi più bassi

  • Franchigie ridotte

  • Maggior disponibilità della compagnia ad assicurare la casa

Alcune compagnie non accettano nemmeno il rischio furto se non c’è un minimo livello di sicurezza passiva (porte blindate, antifurto, grate).

Quanto costa un’assicurazione casa contro i furti?

Il prezzo può variare moltissimo in base a diversi fattori:

  • Valore assicurato dei beni

  • Zona geografica (alto rischio o meno)

  • Tipo di abitazione (villa isolata o condominio)

  • Presenza di allarmi o sistemi di videosorveglianza

  • Frequenza di permanenza in casa (es. case vacanza o residenze principali)

In media, per una abitazione da 100 mq in città, con valore beni assicurati di 20.000 €, il premio parte da 150-250 euro l’anno, ma può salire fino a 400-500 € per coperture più estese o zone ad alto rischio.

Come scegliere una buona polizza furto?

Ecco alcuni consigli per scegliere la polizza giusta:

  • 📋 Fai l’inventario dei beni da assicurare, con valore stimato.

  • 🔒 Dichiara sempre la presenza di antifurto, grate o porte blindate.

  • 📄 Leggi con attenzione clausole ed esclusioni.

  • 📷 Tieni traccia con foto o ricevute di beni di valore.

  • 💬 Confronta più preventivi, ma non basarti solo sul prezzo: guarda anche i massimali e le franchigie.

Serve davvero se abiti in condominio?

Spesso si pensa che, vivendo in un condominio, si sia più al sicuro. In realtà, la maggior parte dei furti avviene proprio nei centri abitati, spesso in appartamenti ai piani bassi o facilmente accessibili.

Inoltre, la polizza furto può tornare utile anche per danni da tentato furto, non solo per oggetti rubati. Quindi sì: è utile anche in condominio.

Assicurazione casa contro i furti: cosa copre davvero e quanto costa

Conclusione: conviene assicurare la casa contro i furti?

Se possiedi oggetti di valore, vivi in zone a rischio o semplicemente vuoi dormire sonni tranquilli, la risposta è sì. Una polizza furto non è obbligatoria, ma può fare la differenza in caso di evento dannoso.

Il costo è sostenibile, le opzioni sono personalizzabili, e il senso di sicurezza che offre non ha prezzo.

Redazione

Consulente SEO & Webmaster freelance per passione. Mi occupo tra le altre cose di redazione articoli nel mondo delle assicurazioni on line e fisiche di tutti i campi (auto, casa, vita, infortuni lavoro ecc...)